
La Regione Campania ha lanciato un nuovo bando di finanziamento per incentivare la crescita e la competitività del settore turistico. Questo avviso rappresenta un’importante opportunità per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che desiderano sviluppare progetti innovativi e sostenibili, promuovendo la bellezza del territorio campano e incrementando il turismo in aree meno conosciute.
Obiettivi del Finanziamento
L’obiettivo del bando è chiaro: migliorare l’attrattività turistica della Campania, con un focus sulla destagionalizzazione dei flussi turistici e la promozione di destinazioni poco note. Si mira a valorizzare il patrimonio culturale, storico, naturalistico e sportivo della regione, posizionando la Campania come meta turistica di eccellenza sia a livello nazionale che internazionale.
Chi Può Beneficiare
Il bando si rivolge a micro, piccole e medie imprese, sia in forma singola che in rete, con sede operativa in Campania. Le imprese ammissibili devono operare nei settori indicati dai seguenti codici ATECO:
- 59.11.00: Produzione cinematografica, video e programmi TV.
- 79.11.00: Agenzie di viaggio.
- 79.12.00: Tour operator.
- 79.90.19: Altri servizi di prenotazione e assistenza turistica.
- 93.29.90: Altre attività di intrattenimento e divertimento.
- 93.19.90: Attività sportive, incluso il turismo ecologico come l’escursionismo.
- 82.99.99: Altri servizi di supporto alle imprese.
Spese Ammissibili
Le spese che possono essere finanziate devono essere direttamente legate alla realizzazione del progetto turistico. Ecco le principali categorie ammissibili:
- Attrezzature e materiali: Inclusi software, hardware e altre risorse tecnologiche.
- Consulenze e progettazione: Costi per direzione artistica, organizzazione tecnica e accesso a contenuti coperti da diritti d’autore, con un limite del 30% dei costi diretti.
- Promozione e marketing: Investimenti in comunicazione strategica e pubblicità per aumentare la visibilità del progetto.
- Costi indiretti: Fino al 7% delle spese dirette, per coprire costi operativi come affitti, utenze e personale amministrativo.
Modalità di Erogazione del Finanziamento
Il finanziamento copre fino all’80% delle spese ammissibili, con un massimo di €100.000. Il contributo è erogato in conto capitale e può essere richiesto in due modalità:
- Anticipazione: Si può richiedere un’anticipazione del 40% dell’importo, fornendo una fideiussione o una polizza assicurativa.
- Erogazione a stato avanzamento lavori: Le somme rimanenti vengono distribuite in base all’avanzamento del progetto.
Tempistiche
I progetti devono partire entro 30 giorni dalla notifica della concessione e devono essere completati entro il 31 dicembre 2025. La rendicontazione finale deve essere presentata entro 60 giorni dalla conclusione.
Perché Partecipare
Questo finanziamento è un’opportunità unica per le imprese che operano nel settore turistico in Campania. Consente di ottenere risorse significative per sviluppare progetti che promuovano e valorizzino il territorio, attirando nuovi flussi turistici e contribuendo allo sviluppo economico della regione.
Hai bisogno di assistenza per partecipare al bando e ottenere i fondi? Lo Studio Piscicelli – De Felice è qui per aiutarti! Offriamo supporto completo per la presentazione della domanda, la preparazione della documentazione e la gestione del progetto. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo guidarti attraverso ogni fase del processo!
📞 Contattaci per una consulenza
📍 Indirizzo: Centro Direzionale Isola A/7 – Napoli
📧 Email: amministrazione@studiopiscicellidefelice.it
📞 Telefono: 081 1972 3688
📲 Seguici su Linkedin
📲 Seguici su Facebook
📲 Seguici su Instagram
- Registrazione del marchio: vantaggi fiscali e opportunità di business
- Mediazione Civile: Soluzioni Rapide ed Efficaci con lo Studio Piscicelli – De Felice
- Finanziamento Turistico della Regione Campania: Un’Occasione per la Crescita delle Imprese del Settore
- L’Acquisto dei Crediti d’Imposta per le Ristrutturazioni in Italia: Opportunità e Strategia
- Cosa significa fare Holding e quali sono le opportunità in Italia per chi fa Holding
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |